PROGETTO LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B Art. 1 L. 381/1991
Progetto Lavoro Società Cooperativa Sociale di tipo b) di cui all’art. 1 della Legge n. 381/1991, si è costituita nel mese di maggio del 1996. Nasce come associazione senza fini di lucro né di speculazione privata e si prefigge lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività diverse: agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzati all’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate (art. 4 L. 381/1991) e di persone in particolari condizioni di bisogno.
L’elemento fondante della cooperativa è un forte impegno sociale finalizzato alla solidarietà ed all’attenzione umana che, anche e soprattutto attraverso il lavoro, ritenuto parte essenziale di partecipazione ed autonomia, vuole tendere ad alleviare e possibilmente risolvere le problematiche inerenti l’emarginazione della persona.
I servizi che la Progetto Lavoro ha svolto o quelli in corso di svolgimento hanno avuto ed hanno tutti la finalità dell’inserimento sociale e lavorativo e dell’integrazione delle persone svantaggiate.
Gli obiettivi conoscitivi ed operativi della Cooperativa Progetto Lavoro sono molteplici.
In sintesi:
verificare la reale possibilità di integrazione dei soggetti “svantaggiati” all’interno di singoli processi lavorativi, soprattutto di utilità sociale,
verificare la possibilità di un collegamento molto più consistente di quello attuale con gli Enti Pubblici e Locali per l’attuazione di servizi utili alla collettività.
Conoscere ed eventualmente inserire in Cooperativa e poi nel mondo del lavoro altri potenziali soci appartenenti a fasce di popolazione “svantaggiate”,
La Cooperativa Progetto Lavoro si propone attraverso le esperienze maturate e i risultati ottenuti di codificare un modello di recupero ed integrazione sociale, attraverso il lavoro, delle persone svantaggiate, da riproporre come metodologia di interventi, verificata sul campo, in particolare agli Enti Pubblici ed agli Operatori Socio-Sanitari, affinché venga verificata l’importanza di detta azione e dell’indubbia valenza “terapeutica” nella “cura” dello svantaggio, in modo da aumentare le possibilità di stipulare convenzioni con le Cooperative Sociali di tipo “b” per l’espletamento di servizi utili alla collettività ed alle persone svantaggiate inserite.
L’attività lavorativa si pone come momento successivo e di integrazione dell’intervento effettuato dalle strutture pubbliche (ASL, SERT, Case circondariali, Associazioni di Categoria, ecc.) e private (comunità terapeutiche di recupero); l’intervento programmato è finalizzato ad una formazione e/o riformazione sociale e professionale della persona e quindi ad un successivo reinserimento sociale e lavorativo che potrà determinarsi per la stessa sia restando all’interno della struttura della Cooperativa oppure in ambiti diversi (lavoro autonomo, altre opportunità).
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Pulizia ordinaria esterna e interna, derattizzazione, disinfezione, sanificazione
Gestione mense scolastiche
Trasporto scolastico e vigilanza sugli scuolabus
Manutenzione, pulizia e gestione aree verdi
Gestione biblioteche, scuole private, archivi
Progetti di reinserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate
Informatica
Servizi alle P.A.
Servizio di numerazione civica e toponomastica stradale; servizi espropri; servizio reti tecnologiche per la gestione tecnica ed amministrativa delle infrastrutture presenti sul territorio; banca dati gestione patrimonio, rilevazione del patrimonio mobiliare, immobiliare, demaniale e di tutte le attivita` e passivita` dell’Ente; banca dati gestione tributi: T.R.S.U., ICIAP, ICI, Passi Carrai, ecografia del territorio, verifica dei consumi d’acqua; servizio “I monumenti della natura”. Catalogazione alberi secolari; campagna di educazione stradale; speciali perizie su beni di particolare valore, regolarizzazione di tutti gli immobili dal punto di vista urbanistico, accatastamento immobili non censiti, stima degli immobili con la relazione dello stato di manutenzione, ricognizione di tutte le lottizzazioni pubbliche e private; adeguamento alle norme tecniche per la sicurezza degli impianti elettrici negli edifici pubblici e privati, adeguamento alle norme tecniche per la progettazione, l’istallazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi energetici, adeguamento di norme tecniche per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, adeguamento alle norme tecniche di sicurezza antincendio; aggiornamento cartografia; esecuzione di disegni architettonici, tecnici e meccanici, realizzazione di plastici e modelli, esecuzione di rilievi architettonici; esecuzione di calcoli relativi alla L. N. 10/1990, di computi metrici, capitolati di appalto, contabilita` di lavori e di cantiere; realizzazione schemi di impianti elettrici e disegni di progettazione computerizzata; progettazione di impianti di metanizzazione; archiviazione pratiche; ricerche storiche e/o tematiche; classificazione e catalogazione testi e documenti; gestione ed organizzazione di biblioteche ed archivi e centri culturali; gestione e manutenzione aree verdi attrezzate (parchi, giardini, etc); gestione parcheggi, impianti sportivi e strutture pubbliche; pulizia e manutenzione locali e aree pubbliche e private; raccolta differenziata rifiuti e stoccaggio materiale riciclato.
Servizi alle imprese
Servizi di segreteria, dattilografia computerizzata, ricerca, classificazione e archiviazione documenti e dati; servizi contabili, tenuta prima nota, contabilità ordinaria e semplificata, adempimenti e scadenziario fiscale; denuncie fiscali e adempimenti IVA, MOD. 740, 750, 760, 770, ICIAP, ICI, denuncia rifiuti speciali; attività di corrispondenza verso l’estero; attività interna industriale di uso universale: manuali d’uso, capitolati aziendali, documentazioni tecniche in lingue straniere; grafica pubblicitaria, studio di logos, marchi, etichette, realizzazione depliants, manifesti anche in lingue straniere; pubbliche relazioni, marketing ed organizzazioni convegni; allestimento ed organizzazione mostre; progettazione in civili abitazioni di impianti elettrici, idrici, termici, telefonici e di antenna; promuovere attività di formazione professionale; facchinaggio; lavori di manutenzione ordinaria presso appartamenti ed uffici; pulizia spiaggia; servizio taxi per animali, manutenzione canili; servizi fotografici e film pubblicitari.
Integrazione Sociale
La Cooperativa Progetto Lavoro si propone attraverso le esperienze maturate e i risultati ottenuti di codificare un modello di recupero ed integrazione sociale, attraverso il lavoro, delle persone svantaggiate, da riproporre come metodologia di interventi, verificata sul campo, in particolare agli Enti Pubblici ed agli Operatori Socio-Sanitari, affinché venga verificata l’importanza di detta azione e dell’indubbia valenza “terapeutica” nella “cura” dello svantaggio, in modo da aumentare le possibilità di stipulare convenzioni con le Cooperative Sociali di tipo “b” per l’espletamento di servizi utili alla collettività ed alle persone svantaggiate inserite.
L’attività lavorativa si pone come momento successivo e di integrazione dell’intervento effettuato dalle strutture pubbliche (ASL, SERT, Case circondariali, Associazioni di Categoria, ecc.) e private (comunità terapeutiche di recupero); l’intervento programmato è finalizzato ad una formazione e/o riformazione sociale e professionale della persona e quindi ad un successivo reinserimento sociale e lavorativo che potrà determinarsi per la stessa sia restando all’interno della struttura della Cooperativa oppure in ambiti diversi (lavoro autonomo, altre opportunità).